Evoluzione costituzionale e transizioni politiche

Autonomy and sovereignty in tension:

Scottish constitutionalism and the challenges of independence a decade on from the referendum

 

Rita Carbonara

 

DOI: 10.69099/RCBI-2025-1-03-380

 

 

ABSTRACT

 

Il presente contributo mira ad analizzare l’evoluzione dell’indipendentismo scozzese, con particolare attenzione al periodo post-Brexit. A tal fine, l’analisi rintraccia le criticità caratterizzanti i rapporti fra Regno Unito e Scozia, oltre che le inconciliabilità giuridico-culturali che favoriscono l’intensificarsi delle tensioni reciproche. Si prendono in considerazione la contrapposizione fra il principio della sovranità parlamentare, alla base del costituzionalismo inglese e quello della sovranità popolare, caposaldo della tradizione giuridica scozzese, per poi contestualizzarli nell’ambito delle pietre miliari nell’evoluzione delle tendenze indipendentiste: il referendum del 2014, lo sviluppo di numerosi progetti di costituzione in vista di una potenziale indipendenza e, infine, il recesso del Regno Unito dall’UE con le conseguenti reazioni sorte in Scozia. Dalla ricerca emerge la presenza di limiti legali che formalisticamente impediscono il raggiungimento di una secessione scozzese, in contrapposizione ai quali si pongono delle dinamiche politiche che non cessano di favorire l’indipendenza, generando così una tensione il cui andamento è destinato ad intensificarsi e sedarsi periodicamente.

 

 

This paper aims to analyze the evolution of the Scottish independence movement, with particular attention to the post-Brexit period. The analysis identifies the key challenges in the relationship between the United Kingdom and Scotland, as well as the legal and cultural incompatibilities that have contributed to growing tensions. It explores the contrast between the principle of parliamentary sovereignty, which underpins English constitutionalism, and the principle of popular sovereignty, a cornerstone of the Scottish legal tradition. These concepts are then contextualized through key milestones in the development of the independence movement: the 2014 referendum, the drafting of various proposed constitutions in anticipation of a potential independence, and, finally, the UK’s withdrawal from the European Union and the subsequent reactions in Scotland. The research highlights the existence of legal constraints that formally hinder Scottish secession, set against ongoing political dynamics that continue to fuel the push for independence, thus generating a recurring tension likely to intensify and ease over time.

 

 

 

SCARICA L'ARTICOLO COMPLETO

 

Contatti

Rivista a cadenza semestrale edita dal

Devolution club, associazione culturale:

 

Piazza Cesare Battisti , 1  - 70121 Bari

 

Dipartimento di Giurisprudenza

Università degli Studi di Bari Aldo Moro

 

 

ISSN ‭3035-1839

devolutionc@gmail.com

redazione@rivistacbi.it

Invia un articolo

creative commons license

 

credits

 image from unsplash:

Jakob Braun (home)

LSE Library (RIVISTA)

Annie Spratt (RIVISTA)