Parlamento e Governo
Cambiamenti e prospettive del referendum nel contesto costituzionale post Brexit
Laura Frosina
DOI: 10.69099/RCBI-2025-1-03-567
ABSTRACT
Il presente lavoro analizza i cambiamenti più recenti e le prospettive del referendum nel quadro costituzionale del Regno Unito, partendo dall’analisi della controversa esperienza referendaria della Brexit. Si sofferma, in particolare, sulle vicende scozzese e nordirlandese post Brexit e sugli indirizzi giurisprudenziali più recenti della Corte Suprema sulla vincolatività politica del referendum, per pervenire nelle conclusioni a delle riflessioni più generali sull’opportunità di impiegare con maggiore cautela tale istituto e di garantire la sua piena qualità democratica e compatibilità con il contesto politico e costituzionale britannico.
The paper analyzes the most recent changes and perspectives of the referendum in the constitutional framework of the United Kingdom, starting from the study of the controversial Brexit referendum experience. It focuses, especially, on the Scottish and Northern Ireland post Brexit experiences and on the Supreme Court's most recent jurisprudential statements about the referendum's political bindingness, reflecting, in the conclusions, on the opportunity to use this institute with greater caution and to guarantee its full democratic quality and compatibility to the British political and constitutional context.
SCARICA L'ARTICOLO COMPLETO
Contatti
Rivista a cadenza semestrale edita dal
Devolution club, associazione culturale:
Piazza Cesare Battisti , 1 - 70121 Bari
Dipartimento di Giurisprudenza
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
ISSN 3035-1839
devolutionc@gmail.com
redazione@rivistacbi.it
Invia un articolo