Giurisdizione costituzionale

Il ruolo dell’obiter dictum nel precedente giudiziario: analogie fra l’esperienza inglese e quella italiana

 

Andrea Bonomi

 

DOI: 10.69099/RCBI-2025-1-03-159

 

 

ABSTRACT

 

Lo scritto si prefigge di analizzare la tematica del precedente giudiziario con speciale riferimento alle nozioni di ratio decidendi e di obiter dictum nei sistemi giuridici italiano e inglese e intende dimostrare come potrebbe essere messa in discussione la dottrina tradizionale secondo cui la ratio e l’obiter delle pronunce della Corte costituzionale italiana e delle pronunce della Corte Suprema UK assumono un valore differente in quanto la prima costituisce precedente mentre il secondo non costituisce precedente. Un accurato approfondimento della giurisprudenza della Corte costituzionale italiana comprova che tanto la ratio decidendi quanto anche l’obiter dictum delle decisioni dalla stessa emesse sono “altamente persuasivi” con la conseguenza che ratio e obiter risultano parificati quanto alla forza da attribuirsi agli stessi e che dunque convergono nel costituire precedente. In particolare, dall’esame di una sentenza emessa da una corte d’appello inglese nel 2020 è lecito evincere che, come nel caso italiano, la forza della ratio decidendi e dell’obiter dictum delle decisioni pronunciate dalla Corte Suprema UK risulta essere parificata e che quindi entrambi di fatto convergono nel costituire precedente.

 

 

The paper aims to analyse the issue of judicial precedent with special reference to the notions of ratio decidendi and obiter dictum in the Italian and English legal systems and intends to demonstrate how the following belief of the traditional doctrine could be put under discussion: the ratio and obiter of decisions of the Italian Constitutional Court and of decisions of the UK Supreme Court assume a different value since the former constitutes precedent while the latter does not constitute precedent. A careful analysis of jurisprudence of the Italian Constitutional Court shows that both the ratio decidendi and the obiter dictum of the delivered decisions are “highly persuasive”: it means that ratio and obiter are equal in terms of the force to be attributed to them and therefore converge in constituting precedent. In particular, from the examination of a ruling delivered by an English court of appeal in 2020 it is reasonable to deduce that as in the Italian case the force of the ratio decidendi and the obiter dictum of the decisions pronounced by the UK Supreme Court appears to be equal and therefore both in fact converge in constituting precedent..

 

 

SCARICA L'ARTICOLO COMPLETO

 

Contatti

Rivista a cadenza semestrale edita dal

Devolution club, associazione culturale:

 

Piazza Cesare Battisti , 1  - 70121 Bari

 

Dipartimento di Giurisprudenza

Università degli Studi di Bari Aldo Moro

 

 

ISSN ‭3035-1839

devolutionc@gmail.com

redazione@rivistacbi.it

Invia un articolo

creative commons license

 

credits

 image from unsplash:

Jakob Braun (home)

LSE Library (RIVISTA)

Annie Spratt (RIVISTA)