Rapporti con l'Unione Europea
Intelligenza artificiale: regolare o non regolare?
Un’analisi comparata tra l’approccio europeo e quello britannico
Matteo Vecchi
DOI: 10.69099/RCBI-2025-1-03-096
ABSTRACT
All’interno dell’attuale mutevole contesto geopolitico, la regolamentazione in materia di intelligenza artificiale (IA) dovrebbe tendere alla ricerca di un equilibrio in grado di conciliare i rischi della tecnologia e i suoi benefici, consentendo un’innovazione utile e da svolgersi entro confini che garantiscano al medesimo tempo la salvaguardia e lo sviluppo dei diritti fondamentali. La legge europea sull’intelligenza artificiale (c.d. AI Act) attribuisce ai vari sistemi una serie di standard normativi in base alla loro posizione sulla scala dei rischi, mentre l’approccio del Regno Unito favorisce una normativa gradata, che ricerca il punto di equilibrio (quasi) esclusivamente nei mercati e nel confronto competitivo, anche fra le stesse agenzie governative. Se ad oggi la normativa europea è in difficoltà sul versante dell’adattamento alle nuove tecnologie, l’approccio del Regno Unito - seppur ondivago - può rappresentare un interessante terreno di comparazione.
In the current evolving geopolitical landscape, the regulation of artificial intelligence (AI) should strive to achieve a balance capable of reconciling the risks of the technology with its benefits, enabling useful innovation while ensuring boundaries that at the same time can protect and promote fundamental rights. The European artificial intelligence law (so-called AI Act) assigns a series of regulatory standards to various systems based on their position on the risk factor, whereas the United Kingdom’s approach favors a tiered regulation, seeking the point of equilibrium (almost) exclusively within markets and competitive dynamics, even among government agencies themselves. While European regulation currently faces challenges in adapting to new technologies, the United Kingdom’s approach – albeit fluctuating – may represent an interesting ground for comparison.
SCARICA L'ARTICOLO COMPLETO
Contatti
Rivista a cadenza semestrale edita dal
Devolution club, associazione culturale:
Piazza Cesare Battisti , 1 - 70121 Bari
Dipartimento di Giurisprudenza
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
ISSN 3035-1839
devolutionc@gmail.com
redazione@rivistacbi.it
Invia un articolo