Libertà e diritti fondamentali

La specialità della “Costituzione di Belfast”

 

Matteo Frau

 

DOI: 10.69099/RCBI-2025-1-03-57C

 

 

ABSTRACT

 

La narrazione giuridica della straordinaria specialità dello statuto costituzionale dell’Irlanda del Nord, come democrazia consensuale-antimaggioritaria e bill of rights aperto, si basa ancora oggi, nell’impostazione di molti studiosi, sulla chiave di lettura della devolution e sulla lente interpretativa del diritto del Regno Unito. In realtà, sia prima che dopo la Brexit è possibile ricondurre questa specialità alle implicazioni di un processo costituente complesso e multilivello sfociato nel Belfast Agreement o Good Friday Agreement del 1998, che si può pertanto definire la “Costituzione di Belfast”. Emanciparsi dalla riduttiva lettura British della specialità nordirlandese consente di valorizzare il fattore storico della Irish dimension che contraddistingue la “Costituzione di Belfast” e di spiegare meglio l’asimmetria della devolution nel Regno Unito.

 

 

The legal narrative of Northern Ireland’s extraordinarily special constitutional status—as a consociational, anti-majoritarian democracy with an open-ended bill of rights—still largely draws, in much scholarly work, on the interpretive framework of UK constitutional law and the concept of Devolution. However, both before and after Brexit, this special status more properly stems from the implications of a complex, multi-level constituent process culminating in the Belfast Agreement, or Good Friday Agreement, of 1998, which can therefore be defined as the “Belfast Constitution”. Moving beyond the reductive British reading of Northern Ireland’s distinctiveness allows for a fuller appreciation of the historical significance of the Irish dimension that defines the “Belfast Constitution,” and better explains the asymmetry of Devolution within the United Kingdom.

 

 

 

SCARICA L'ARTICOLO COMPLETO

 

Contatti

Rivista a cadenza semestrale edita dal

Devolution club, associazione culturale:

 

Piazza Cesare Battisti , 1  - 70121 Bari

 

Dipartimento di Giurisprudenza

Università degli Studi di Bari Aldo Moro

 

 

ISSN ‭3035-1839

devolutionc@gmail.com

redazione@rivistacbi.it

Invia un articolo

creative commons license

 

credits

 image from unsplash:

Jakob Braun (home)

LSE Library (RIVISTA)

Annie Spratt (RIVISTA)