Evoluzione costituzionale e transizioni politiche

Supreme Court’s case law on the Scottish Independence Referendum: substance and consequence

 

Aurélien Antoine

 

DOI: 10.69099/RCBI-2025-1-03-0F7

 

 

ABSTRACT

 

Il referendum del 2014 sull’indipendenza scozzese avrebbe dovuto portare con sé la decisione a lungo termine di permanere nel Regno Unito, ma Brexit ha rimescolato le carte. Lo Scottish National Party ha fatto leva sulla forte opposizione del popolo scozzese all’uscita dall’UE per chiedere al governo centrale un nuovo voto sulla questione indipendentista. I Conservatori, fermamente contrari alla separazione, si sono costantemente rifiutati di avviare un processo simile a quello del 2014. In un contesto di relazioni tese tra governo centrale e governo devoluto, nel corso dei negoziati relativi a Brexit, i nazionalisti hanno lanciato unilateralmente un’iniziativa legislativa per consultare nuovamente il popolo scozzese.

Tuttavia, questa è stata bloccata dall’intervento della Corte Suprema, che nel 2022 ha stabilito che un disegno

di legge che prevedeva un referendum consultivo esulava dalle competenze delle autorità devolute. Da allora,

lo SNP è entrato in un periodo di crisi, che coincide con il ritorno di un governo laburista, notoriamente più

favorevole alla devolution che all’indipendenza.

 

 

Whereas the 2014 referendum on Scottish independence would have resulted in a long-term decision to remain within the United Kingdom, Brexit reshuffled the deck. The Scottish National Party seized on the Scottish people’s strong opposition to leaving the European Union to demand a new vote from London by the end of the 2010s. The Conservatives, firmly opposed to independence, consistently refused to initiate a process similar to 2014. Amid tense relations between the two governments during Brexit negotiations, the nationalists unilaterally launched a legislative initiative to consult the Scottish people once again.

However, this was thwarted by the intervention of the UK Supreme Court, which ruled in 2022 that a bill providing for an advisory referendum was outside the competence of the devolved authorities. Since then, the SNP has entered a period of crisis, one that coincides with the return of a Labour government far more supportive of devolution.

 

 

 

SCARICA L'ARTICOLO COMPLETO

 

Contatti

Rivista a cadenza semestrale edita dal

Devolution club, associazione culturale:

 

Piazza Cesare Battisti , 1  - 70121 Bari

 

Dipartimento di Giurisprudenza

Università degli Studi di Bari Aldo Moro

 

 

ISSN ‭3035-1839

devolutionc@gmail.com

redazione@rivistacbi.it

Invia un articolo

creative commons license

 

credits

 image from unsplash:

Jakob Braun (home)

LSE Library (RIVISTA)

Annie Spratt (RIVISTA)