Evoluzione costituzionale e transizioni politiche

What lies between: the Scottish Independence Referendum 2023

 

Christopher McCorkindale

 

DOI: 10.69099/RCBI-2025-1-03-B6F

 

 

ABSTRACT

 

I dibattiti sul caso politico e giuridico del referendum sull'indipendenza scozzese del settembre 2014 e sul mancato referendum dell’ottobre 2023 si sono concentrati sulla persistenza e la risoluzione di ambiguità riguardanti i mandati politici e le competenze giuridiche. In questo articolo intendo portare alla luce tali ambiguità, esaminando come la certezza politica (ossia il fatto che l'SNP avesse ottenuto un chiaro mandato politico per indire un referendum nel 2011) e l’ambiguità costruttiva (relativa alla necessità di un ordine ai sensi della sezione 30 per permettere tale referendum) siano state utilizzate per realizzare un referendum equo, legale e decisivo. Analizzerò inoltre come il radicamento politico (per il governo del Regno Unito, l’affermazione che “non è questo il momento” per tornare sulla questione referendaria; per il governo scozzese, l’idea che la Brexit rappresentasse un “cambiamento sostanziale delle circostanze” rispetto a quelle del 2014) e il raggiungimento di una certezza giuridica abbiano impedito la realizzazione di un secondo referendum nel 2023. Infine, mostrerò come proprio il raggiungimento di tale certezza giuridica da parte della Corte Suprema abbia aperto nuove ambiguità politiche e giuridiche riguardo alle condizioni che potrebbero, in futuro, giustificare un secondo referendum sull’indipendenza.

 

 

Debates about the political and legal case for the Scottish independence referendum in September 2014 and the non-referendum of October 2023 have centred around the retention and resolution of ambiguities about political mandates and legal powers. In this article I want to put those ambiguities in the spotlight looking at how political certainty (that the SNP had won a political mandate to hold a referendum in 2011) and constructive ambiguity (about the necessity of a section 30 order to facilitate that referendum) were deployed to produce a fair, legal and decisive referendum; at how political entrenchment (for the UK Government, that “now is not the time” to revisit the referendum question; for the Scottish Government that Breit was a “material change of circumstances” from those which prevailed in 2014) and the achievement of legal certainty put paid to a second referendum in 2023; and, finally, how the achievement of legal certainty at the Supreme Court opened new political and legal ambiguities about the political and legal circumstances that might yet trigger a second independence referendum.

 

 

 

SCARICA L'ARTICOLO COMPLETO

 

Contatti

Rivista a cadenza semestrale edita dal

Devolution club, associazione culturale:

 

Piazza Cesare Battisti , 1  - 70121 Bari

 

Dipartimento di Giurisprudenza

Università degli Studi di Bari Aldo Moro

 

 

ISSN ‭3035-1839

devolutionc@gmail.com

redazione@rivistacbi.it

Invia un articolo

creative commons license

 

credits

 image from unsplash:

Jakob Braun (home)

LSE Library (RIVISTA)

Annie Spratt (RIVISTA)